Ecco l’albero che produce 40 diversi tipi di frutta

Sulla pianta creata da un mago degli innesti crescono albicocche, ciliegie, mandorle e prugne di decine di varietà: è nata per salvaguardare rare specie botaniche dalla scomparsa.
Per realizzarlo ci sono voluti l’estro di un artista e la sapienza di un esperto giardiniere: il tutto, condensato nella stessa persona. Lo statunitense Sam Van Aken, professore d’arte con uno spiccato pollice verde, è il padre di una pianta con i superpoteri: l’unico albero al mondo capace di produrre, da solo, 40 diverse varietà di frutti.
FRUTTETO IN MINIATURA.
Dopo 5 anni e diversi tentativi, l’albero dei 40 frutti è divenuto realtà. La pianta consente di prolungare la discendenza di specie che non rispondono alle leggi commerciali della grande distribuzione e che altrimenti sparirebbero: per questo i 16 esemplari creati finora sono conservati presso vari musei, istituzioni e collezioni d’arte degli Stati Uniti. Ma avrebbero probabilmente successo anche in ambito domestico: chi li coltiva racconta che producono l’esatta quantità di frutti con la giusta alternanza, e senza esagerare. Per variare spesso e contenere gli sprechi.
FIORITURA A SORPRESA.
Per gran parte dell’anno Tree of 40 Fruit, questo il nome del vegetale, sembra una pianta come tante. È a primavera che rivela la sua vera natura, con i rami che si caricano di fiori bianchi, rosa, rossi o viola a seconda del punto in cui si trovano. Nei mesi estivi inizia la raccolta, e qui c’è da sbizzarrirsi: su questa pianta maturano decine di varietà di prugne, pesche, pesche noci, albicocche, ciliegie, mandorle, ognuna secondo i suoi tempi, seguendo un’agenda perfettamente sincronizzata.
MUSEO VIVENTE.
PASSIONE DI FAMIGLIA.
Lavorando su 250 diverse specie di frutti con nocciolo, Van Aken – che viene da una famiglia di agricoltori – ne ha selezionate qualche decina, creando una timeline con i tempi di fioritura e maturazione di ciascuna. Quindi è iniziata la catena di innesti su un singolo albero da frutto, con tecniche complesse come quella del “chip-budding”, che consente di far germogliare su rami diversi gemme di differenti varietà.
Guarda anche il Ted Talk in cui Van Aken illustra il suo progetto: