Impara a vivere seguendo l’orologio degli organi, secondo la medicina tradizionale cinese

Interessante questo nuovo manuale appena pubblicato,dove Li Wu spiega a quali organi sono riconducibili i disturbi che compaiono in determinate ore del giorno, quali sono gli orari in cui le cure risultano più efficaci e quali sono i momenti migliori per le fasi di lavoro o di riposo.
Li Wu è dottore in medicina tradizionale cinese (MTC). In Germania ha studiato psicologia e germanistica all’università di Passau. Inoltre è maestro di Qi Gong, professore di MTC all’università dello Yunnan e professore di medicina orientale-occidentale all’università di San Francisco. Gestisce con grande successo uno studio di naturopatia a Monaco di Baviera.
Nel corso del XXI secolo l’uomo si è allontanato sempre più dal suo naturale ritmo di vita. Spesso la nostra pianificazione quotidiana non viene più stabilita dalla naturale alternanza di giorno e notte, ma è strutturata da una serie di obblighi e di compiti impellenti ai quali lo svolgimento della giornata è costretto ad adeguarsi.
Per questo molte persone si sentono sotto pressione, hanno i nervi a fior di pelle e sono esaurite, dopodiché sviluppano i tipici sintomi da stress.
Prima o poi la maggior parte di noi finisce per soffrire di disturbi ricorrenti del sonno, di emicrania, di problemi gastrointestinali o di perdita di energia, fino a provare sbalzi di umore di tipo depressivo.
Secondo le conoscenze terapeutiche millenarie della medicina tradizionale cinese(MTC), perfino il cosmo infinito è soggetto a una costante trasformazione, a un’alternanza di fasi di attività e di quiete, di yin e di yang, all’interazione dinamica degli opposti.
Anche l’essere umano è immerso nei processi ritmici della natura, nel succedersi delle stagioni, di sole e luna, di giorno e notte. Analogamente, anche ciascuno dei nostri organi è soggetto a fasi di attività e di riposo.
Solo riallineando la nostra vita quotidiana ai nostri naturali bisogni e vivendo in maniera consapevole e in armonia con il nostro orologio degli organi potremo recuperare il bioritmo naturale, uno dei principali presupposti per un’esistenza all’insegna del benessere, della salute e soprattutto della contentezza.
L’autore presenta le terapie con le quali possiamo armonizzare il nostro orologio degli organi e curare molte disfunzioni: dall’agopuntura alla fitoterapia cinese, dai consigli alimentari ai massaggi, dalla moxibustione agli esercizi fisici.
L’essere umano affetto da malattie del benessere:
“L’essere umano si sta allontanando sempre più dal suo naturale ritmo di vita. Il programma delle giornate non è più stabilito dall’alternanza di giorno e notte, dal ritmo imposto dal sole o da quello determinato dal cambio delle stagioni, ma è strutturato da una serie di obblighi e di compiti impellenti, ai quali adattare di giorno in giorno la quotidianità.
Non importa se a livello lavorativo o privato, se di giorno o di notte: bisogna essere raggiungibili e disponibili in qualsiasi momento, e possibilmente mettersi subito in moto, e di corsa. Non c’è nulla come la lentezza per portare gli altri sull’orlo della disperazione. Ormai sono pochi i momenti in cui ci si può davvero fermare a riprendere fiato. E anche se sprecare una giornata di tanto in tanto fa bene alla psiche, i sensi di colpa cronici finiscono per annullare in fretta l’effetto rilassante.”
Li Wu
Leggi il pdf gratuito…clicca QUI per scaricarlo
oppure acquista il libro completo :
![]() |
L’Orologio degli Organi Vivi al ritmo della medicina tradizionale cinese Li Wu |