Art Therapy: quando colorare diventa terapeutico (Download gratuito!)

Art Therapy
(Nuovi Pdf da scaricare – Aggiornamento Novembre 2018)
L’arteterapia, meglio conosciuta come Art Therapy, è una delle arti più antiche nella storia, che torna finalmente a rivivere in tutti i suoi colori e in tutte le sue forme grazie alle recenti conferme in campo psicologico e scientifico. I benefici dell’Art Therapy, ormai ampiamente riconosciuti, ne fanno una tra le attività preferite sia dagli adulti che dai bambini.
In fuga da una vita quotidiana sempre più lontana dai tempi e dagli spazi della natura, l’arteterapia può essere un rifugio nuovo e creativo dove rigenerarsi e ritrovare il proprio centro.
Colorare è ritrovare il centro di noi stessi, recuperare i nostri spazi, lasciare fluire fantasia e creatività tra colori e forme meravigliosi. Così torniamo a sognare ed è allora che la nostra mente lascia andare le tensioni, il nostro corpo ritrova equilibrio e le nostre emozioni sono vive. Ci sentiamo felici, disponibili e aperti al mondo e all’intuizione del progetto più profondo della nostra anima.
Ed è così che l’Art Therapy diventa quello spazio creativo e colorato per il tempo libero e può essere un supporto alternativo alle terapie per il recupero del benessere di corpo, mente e spirito.
Più colori, meno stress
L’art Therapy non è una attività nuova: nel mondo degli Adulti in Oriente, i monaci da secoli colorano i mandala, come disciplina che li aiuta nella crescita spirituale e come forma di meditazione. A questa saggezza e tradizione si ispira l’Art Therapy che, seppur in modo diverso dal Mandala, apre uno spazio potente per il benessere del corpo, della mente e dello spirito.
Se praticato con costanza e metodo, l’Art Therapy permette di godere di alcuni benefici davvero straordinari per il nostro benessere. I più comuni sono i seguenti:
- riduce il dolore
- combatte l’ansia e la tensione
- combatte il disordine da stress post-traumatico
- aiuta le persone con problemi di bipolarismo
- sviluppa la creatività
- aumenta l’autostima
- dona maggiore sicurezza e apertura verso gli altri
- stimola la parte del cervello collegata all’attività motoria
- può donare serenità e sollievo alle persone affette da malattie gravi
Alcuni psicologi ritengono che colorare abbia la stessa potenza e gli stessi effetti della meditazione. In effetti quando si è concentrati nell’attività della colorazione, il livello di stress si abbassa e l’amigdala, una componente fondamentale del cervello, coinvolta nel controllo delle emozioni e disturbata dallo stress, diminuisce la propria attività. La mente si calma e mentre siamo rilassati, abbiamo la possibilità di entrare in contatto con il nostro Sè più autentico, quello che spesso dimentichiamo, troppo presi dai ritmi frenetici della nostra vita.
Ne consegue che colorare ci aiuta a lasciare andare le paure, le tensioni, i pensieri passati, e ci conduce verso la pace interiore, insegna a usare il potenziale nascosto della nostra immaginazione.
La mente focalizza l’attenzione sul momento presente: lontana dal turbinio di pensieri che si rincorrono, essa è in grado di trovare nuove idee e ispirazioni, nonché la soluzione al problema che forse, ci assilla da un pò.
Puoi iniziare da subito a provare l’Art Therapy: cliccando sui link seguenti potrai scaricare gratuitamente dei disegni pronti da stampare e utilizzare! Facile no?
-
Pavoni (download gratuito)
-
Bosco (download gratuito)
-
Mandala Mix (download gratuito)
-
Elfi (download gratuito)
-
Libro dei Sogni (download Gratuito)
Nuovi pdf da stampare! Novità!
Aggiornamento Maggio 2016
-
Art-Therapy SuperBox 6 in 1(32 Mb)
-
Onde e Oceani (12 Mb)
-
Scheletri e Halloween (11 Mb)
-
Anti-Stress & Relax (14 Mb)
Aggiornamento Febbraio 2017
-
Love (6 Mb)
-
Yoga (8 Mb)
-
India (2.5 Mb)
-
Dogs (5 Mb)
-
Fioritura dell’abbondanza (10 Mb)
Aggiornamento Novembre 2018
-
Premium (1,2 Mb)
E se non ti dovessero bastare i file gratuiti, ti consiglio l’acquisto dei seguenti Art Book:
![]() |
Il Libro dei Sogni – Art Therapy Colora rilassati, sviluppa la tua creatività Compralo su il Giardino dei Libri |
|
|
|