Musicoterapia: E se per stare bene bastasse solo un po’ di musica?

L’uomo ha sempre cercato nella musica uno strumento teurapeutico.
La musicoterapia trae spunto proprio da questo principio: produrre effetti benefici per la salute grazie ai suoni.
E’ un’attività “corporeo-sonoro-musicale” che, sviluppando una reazione non verbale tra il teurapeuta e la persona, favorisce l’espressione e l’integrazione fisica, psicologica ed emotiva.
Questa disciplina si rivolge principalmente:
· A tutti i bambini (sia sani sia malati);
· Ai ragazzi affetti da handicap psico-fisici;
· Alle persone adulte che soffrono di depressione, che sono colpite da momentanei dolori fisici (come per esempio quelli del parto o quelli conseguenti ad un intervento chirurgico) oppure che vivono particolari momenti di stress.
COME INTERVIENE LA MUSICOTERAPIA IN FUNZIONE DEI VARI STATI
Disturbo | Come interviene la musicoterapia |
Handicap fisico | Alla persona viene insegnato a coordinare i movimenti. |
Autismo | La persona acquisisce un linguaggio che non è fatto di pronuncia delle parole, ma di articolazioni di note. |
Disturbi di apprendimento | La musica diventa stimolo per poter apprendere i fondamenti della logica e della matematica. |
Malattie psichiatriche (schizofrenia, nevrosi, psicosi) | In questi casi, il disagio non può essere superato del tutto, ma la musica può aiutare la persona a non chiudersi in un mondo tutto suo e a esternare ciò che vive. |
Ansia | E’ possibile agire, grazie agli strumenti dal suono più delicato, come il pianoforte o l’arpa, per provocare mutamenti sullo stato d’animo di chi ascolta; così è più facile superare gli stati di agitazione e di stress. |
Dolore | La musica agisce sul sistema nervoso, allevia la tensione e tranquillizza l’ascoltatore, riducendo così la sua sensibilità al dolore. La musicoterapia può, dunque, essere utilizzata durante il parto, le sedute dal dentista, gli interventi chirurgici e nelle fasi post-operatorie. |
Malattie del sistema nervoso | Le note sono efficaci anche in presenza di seri problemi del sistema nervoso, come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson? o di Alzheimer?. In quest’ultimo caso, si è notato che il linguaggio musicale rasserena la persona, la rassicura, ne ravviva l’attenzione, ne facilita la coordinazione dei movimenti e l’uso della parola. |
Musicoterapia per l’Ansia
CD di terapia guidata per affrontare ansia, panico, depressione e insonnia
Dottor Roberto Pagnanelli – Musiche di Lorenzo Castellarin
Compralo su il Giardino dei Libri
Il più efficace e quello che consiglio (tra quelli provati personalmente) è proprio questo:
Musicoterapia per l’Ansia
CD di terapia guidata per affrontare ansia, panico, depressione e insonnia
Tredici brani di Musicoterapia richiamano alla mente atmosfere che rievocano ambienti simbolici dotati di valore terapeutico.
La tecnica di comprovata efficacia clinica può indurre nella mente ritmi cerebrali più tranquilli, ridurre la produzione di catecolamine e di ormoni dello stress.
Musica e parole aiutano a ritrovare fiducia in se stessi, infondendo serenità, coraggio, voglia di tornare protagonisti del proprio benessere e fornendo un valido strumento col quale affrontare e superare ansie e preoccupazioni. Una vera seduta di psicoterapia che può portare un rapido sollievo a chi soffre di ansia, timori, preoccupazioni, paure, insonnia e somatizzazioni quali tachicardia, nodo alla gola, senso di vertigine e tremori. Con la spiegazione tecnica del metodo e l’indicazione sui rimedi naturali, omeopatici e non, da assumere in caso di ansia.
Altri strumenti di musicoterapia consigliati:
![]() |
Il Potere Curativo della Musica – Volume 1 – CD con Libro Da Pitagora alla Musica a 432 Hz Sergio D’Alesio, CapitanataCompralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Musica per l’Efficienza della Mente Da un esperto di musicoterapia suoni e tecniche per potenziare la memoria, creatività, concentrazione e capacità di apprendimento Jeffrey ThompsonCompralo su il Giardino dei Libri |